"O popoli adunati nel suo nome, su presto rispondete tutti uniti
è tempo di gioire e di gridare: Viva! Viva San Nicolò Politi."
torna a MULTIMEDIA
FILM      Cineforum del Portale     


In streaming su questo portale : NICOLO' - Edizione 2024 - Nuovo adattamento del Portale San Nicolò Politi a cura di Gaetano Sorge del film originale

NICOLO'- Di Armando Bellocchi
il primo lungometraggio su S. Nicolò Politi d'Adrano eremita
presentato in prima visione a Taormina il 3 luglio 2022
  • NICOLO' - Edizione originale dell'anno 2022 non è disponibile in streaming


  • Il 3 Luglio 2022 è stato presentato al pubblico il film NICOLO'
Taormina ha ospitato il primo film ispirato alla vita di San Nicolò eremita di Adrano
La storia di San Nicolò Politi e del suo culto si ricorderà di quanto avvenuto a Taormina, nella location della Sala Congressi che meno di 24 ore prima aveva ospitato la giornata conclusiva del Taormina Film Fest 2022.
La prima opera cinematografica ispirata alla vita del Santo patrono di Adrano e Alcara Li Fusi, NICOLO', prodotto dal CGS Life di Biancavilla, è stata presentata e mostrata in prima visione assoluta ad un pubblico in trepidante attesa.
A partire dalle 17:30 è stato possibile ammirare il "Making of", per poi passare alla visione del lungometraggio dedicato al Santo anacoreta di Adrano, sotto lo sguardo attento dell'Arcivescovo metropolita di Catania, mons. Luigi Renna, delle autorità civili di Adrano e Alcara Li Fusi, del dott. Sandro Pappalardo,  componente del CdA dell'ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, del presidente del Comitato festeggiamenti di Alcara Li Fusi, che ha rappresento anche la presenza della curia vescovile di Patti, e di tutti coloro i quali hanno lavorato a questa produzione cinematografica.
Un opera unica nel suo genere sia per il periodo estremamente complesso in cui è stata ideata, progettata e realizzata, proprio durante i mesi dell'emergenza epidemiologica da Sars-CoV2, sia per la scelta fortemente voluta di coinvolgere la gente comune legata da un vincolo di affetto e  devozione al Santo eremita, non dei professionisti, sia considerando anche l'assenza di finanziamenti esterni e la collaborazione corale di tutti al fine di mettere le proprie capacità e il proprio impegno verso l'obiettivo comune di dar vita a questo film. Un omaggio al Santo e un dono per i giovani.
Un lungometraggio che ha visto la partecipazione di attori e maestranze prevalentemente appartetenti alle comunità locali di Adrano, di Alcara Li Fusi e appartenenti al CGS Life di Biancavilla.
Alla creazione del soggetto ha lavorato Gaetano Sorge, webmaster del Portale San Nicolò Politi e cultore della storiografia e agiografia nicoliniana, con il supporto del caro amico Nicola Leocata, al fine consentire gli sceneggiatori, Noemi Leocata e Armando Bellocchi (regista del film), nelle condizioni elaborare un canovaccio e una sceneggiatura adeguata agli obiettivi della produzione, con relative scelte e adattamenti artistici.
SINOSSI: Il film racconta alcuni momenti della vita del Santo anacoreta, che, opponendosi alla decisione della famiglia di accasarlo, abbandona la casa la "prima nocte nuptiarum" rifugiandosi in "etneis loci" con la ferma voltontà di servire Dio. Trascorso del tempo in intima solitudine con Dio tra le balze laviche etnee e, prossimo ad essere ritrovato dalla famiglia, fu avvisato dal Cielo di lasciare quel luogo. Grazie ad un angelo inviato da Dio, si mise in cammino lungo l'antica via per Fragalà e, giunto presso la "città del Calanna", arrestò il suo peregrinare e aderì alla comunità monastica guidata dal categumeno Cusmano, scegliendo di vivere da eremita con grande disciplina e sottomissione d'animo. Amato e noto solo a pochi religiosi, visse in preghiera, astinenza e penitenza, anelando il Paradiso.
Ricevuto il celeste annuncio dell'approssimarsi del suo cammino terreno, si accomiatò dai monaci suoi confratelli e, lungo la via, esausto per l'austerità della vita trascorsa, chiese l'elemosina di qualche frutto a due donne che tornavano dalle campagne.
Spirato in preghiera, viene ritrovato esanime dal pastore Leone Rancuglia che sconvolto da quanto gli accade corre in paese a dare notizia del fatto.

Cliccando sulla locandina si accederà al Trailer.


Un film di Armando Bellocchi con Antonio Distefano, Francesco La Cava e Carlo Vitale.
Con Domenico Ingrassia, Angelo Ingrassia, Alberto Caruso, Giorgia Spitaleri
.
Soggetto di Gaetano Sorge e Nicola Leocata.
Sceneggiatura di Noemi Leocata e Armando Bellocchi
.
Musiche di Armando Bellocchi.
Scene di Mario Valenti.
Casting di Sara Currao.
Costumi di Pina Costa e Giusi Sidoti.
Trucco e Parrucco Teste a Posto Parrucchieri di Giuseppe Caruso.
Prodotto dal CGS LIFE APS.

© Gaetano Sorge - All rights reserved - Ultimo aggiornamento: